UGS : PI241 Catégorie : Étiquette :

La Pietra filosofale

$14.95

En stock

I Vangeli possono essere compresi e interpretati alla luce della Scienza alchemica. In apparenza, non fanno che raccontare la vita di un uomo, Gesù, nato duemila anni fa in Palestina; ma in realtà, attraverso le diverse tappe della sua vita, dalla nascita fino alla sua morte e alla sua resurrezione, essi descrivono anche dei processi alchemici”. “Nonostante sia stata oggetto di condanne da parte del clero, l’alchimia ha profondamente impregnato, sin dal medioevo, la mistica e l’esoterismo cristiani. Se si studiano certe figure all’esterno e all’interno di Notre-Dame di Parigi o Notre-Dame di Chartres, si scoprirà che i costruttori di cattedrali possedevano conoscenze alchemiche delle quali sia l’architettura che la scultura portano numerose testimonianze.

Description

P0241IT

Pagine 240

Sull’interpretazione delle Scritture – “Non quello che entra nella bocca rende impuro l’uomo…” – “Voi siete il sale della terra” – “E se il sale perde il suo sapore…” – Gustare il sapore del sale: l’amore divino – “Voi siete la luce del mondo” – Il sale degli alchimisti – “E poiché tutte le cose sono e provengono da Uno” – Il lavoro alchemico: il tre al di sopra del quattro – La pietra filosofale, frutto di un’unione mistica – La rigenerazione della materia: la croce e il crogiolo – La rugiada di maggio – La crescita del germe divino – L’oro del vero sapere: l’alchimista e il cercatore d’oro